Torna a grande richiesta il punto della settimana (ho preso una pausa per le due settimane spezzate di pasqua).
Ad IPEM abbiamo descritto le condizioni di radiazione e le abbiamo ricavate e il vettore di Pointyng anch'esso ricavato mediante complicati passaggi di calcolo, in più abbiamo fatto qualche esercizio di ripasso.
A CE2 abbiamo fatto qualche esercitazione e abbiamo concluso di trattare la PAM a banda larga, con memoria, stretta e lo spettro della PAM. In ultimo una introduzione alla tecnica della multiplazione TDM nel dominio del tampo, un furbo escamotagé per condividere lo stesso canale digitale in più slot in modo da permettere la trasmissione di più segnali contemporaneamente.
Ad Elettronica abbiamo continuato l'analisi del transistore MOS come amplificatore, in più abbiamo fatto esercizi sull'analisi dei diodi.
PER INFO SU CE1 e ESD2 vi rimando ad Alain (io non ho "potuto" presenziare)
BACHECA "RICORDA TUTTO":
Scarica il pdf dell'incontro del 10/10/08, del professor Granelli: CLICCA QUI (Orientamento Elettronica)
CLICCA QUI (Orientamento Comunicazioni Wireless e Reti)
CLICCA QUI (Elaborazione dei Segnali)
Scarica il pdf del piano di studi per LS: CLICCA QUI
O se preferisci ecco la versione word: CLICCA QUI
Avviso della segreteria: CLICCA QUI
Ingrandimento della nuova immagine del sito qui: http://xoomer.alice.it/jackcompany/jpg/finale2.jpg
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento