Le lezioni sono riprese, e con esse (almeno fino a quando le seguirò... ) riprende il mio "Punto della Settimana". Per i nostalgici sarà una buona notizia, almeno spero...
Lunedì 10 risveglio per nulla brusco, con una lezioncina di Infrastrutture in cui la prof. Franceschini (niente male ;) ) ha introdotto (con un discorso per nulla macroscopico) alcuni degli argomenti del corso, soffermandosi ad esempio sulle definizioni di "elemento strutturale", "schema strutturale", ripassando qualche nozione di Fisica 1. Alla prof è poi spettato l'incarico di chiudere la settimana con la lezione di Giovedì 13, in cui ha parlato del corpo rigido (lol).
La giornata è proseguita con Reti di Telecomunicazioni 1 del prof. Granelli, che oltre ad un anteprima generale sul corso e sulle modalità d'esame, ci ha snocciolato qualche nozione sui protocolli e le architetture.
Nella lezione dell'indomani (martedì), Granelli ha approfondito il discorso sui protocolli, sulle PDU (i pacchetti) e sui livelli, introducendo il modello OSI (Open Systems Interconnection).
OSI è stato sviluppato dall'ISO (ma va? ozzac) e si sviluppa su 7 layers: physical (fisico), data link (connessione), network (rete), transport (trasporto), session (sessione), presentation (presentazione) e Applicazione. Infine ha introdotto i tipi di primitive che operano ai diversi livelli.
La lezione più bella della settimana è stata quella del prof. Melgani, di Trasmissione Numerica... infatti inizia la settimana prossima Rotfl.
Mercoledì abbiamo conosciuto il prof Massa e i suoi due nobili aiutanti (docenti di pari grado) Manuel Benedetti e l'altra interessante signorina Anna Martini.
La lezione è stata abbastanza una pacchia poichè il prof ha fatto soltanto una presentazione del corso. Giovedì mattina invece, con la prof Anna, abbiamo fatto un ripasso veloce degli argomenti trattati l'anno scorso con il galattico prof Donelli (che tutti ricordiamo con gioia).
Sempre Mercoledì abbiamo avuto l'occasione di reincontrare il prof Dalla Betta, che lasciando perdere i convenevoli già sprecati per Elettronica 1, è partito a tutto spiano illustrando i concetti di passaggio tra Ele1 (parte analogica) e Ele2 (parte digitale).
In particolare abbiamo trattato le varie tipologie di Oscillatori, basati su Op.Amp su transistor e su quarzo.
Buon weekend a tutti.
BACHECA "RICORDA TUTTO":
Scarica il pdf dell'incontro del 10/10/08, del professor Granelli: CLICCA QUI (Orientamento Elettronica)
CLICCA QUI (Orientamento Comunicazioni Wireless e Reti)
CLICCA QUI (Elaborazione dei Segnali)
Scarica il pdf del piano di studi per LS: CLICCA QUI
O se preferisci ecco la versione word: CLICCA QUI
Avviso della segreteria: CLICCA QUI
Ingrandimento della nuova immagine del sito qui: http://xoomer.alice.it/jackcompany/jpg/finale2.jpg
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1 commento:
Minchia che gnocca......Anna, diventeró irrotazionale per te! lol...
Posta un commento