Ciao a tutti!
Volevo, per chi magari non è potuto venire, riassumervi quella che è stata la conferenza per la GIORNATA DELL'INTERNAZIONALIZZAZIONE, svoltasi oggi in sala conferenze (R2 a Mesiano).
Persone presenti:
- Tra gli espositori:
-> Prof. Marco Tubino - Preside della Facoltà
-> Prof. Davide Bassi - Rettore dell'Università
-> Alain Bravo - Presidente del consorzio T.I.M.E.
-> Un signore della Confidustria di cui non ricordo il nome (anche perchè "sostituto" di Ilaria Vescovi - Presidente Associazione degli Industriali della Provincia di Trento)
-> Gianluca Salvatori - Assessore alla programmazione, ricerca e innovazione (Provincia Autonoma di Trento)
-> Prof. Riccardo Zandonini - delegato del Preside per i Rapporti Internazionali
-> Ed infine una serie di studenti e non solo che ci hanno presentato le varie Università (Germania, Portogallo, Francia) con le quali Trento ha o avrà accordi bilaterali per quanto riguarda le DOPPIE LAUREE.
- Tra il pubblico (e più che altro per la cronaca):
-> Dott. Sacchi
-> Prof. Massa
-> Prof. De Natale
-> Prof. Petri
Detto questo volevo soffermarmi su alcuni punti su cui si è battuto molto durante questa presentazione/conferenza:
In primis gli espositori si sono soffermati molto sull'evoluzione della figura dell'ingegnere e sul ruolo che questa ha e/o dovrà avere nel presente e in futuro nella nostra società. In particolare si è parlato di una formazione che non andasse soltanto per vie verticali (con "verticale" si intendenva la formazione, la specializzazione, il know how che ognuno di noi dovrà acquisire proseguendo e finendo gli studi), ma anche e soprattutto (perchè questa è la vera rivoluzione oggi della figura dell'ingegnere) per vie orizzontali. Con il termine "orizzontale" si è voluto dare l'idea di un ingegnere che oltre a spaziare in profondità nelle proprie conoscenze e competenze tecnico-scientifiche sappia anche spaziare nel lavoro e nel mercato globale e chiaramente multi-culturale! In altre parole l'ingegnere oltre ad essere uno "scienziato" deve anche avere capacità manageriali, competenze linguistica, spiccata originalità (chiaramente basata sulle proprie conoscenze tecniche) e carattere aperto ad un mondo che non può più essere pensato localmente, ma necessita di una visione internazionale, multi-culturale, globale.
Tutte queste premesse hanno, come potete ben capire, introdotto quella che è l'offerta che ci fornisce la nostra facoltà riguardo a LLP/Erasmus, Accordi Bilaterali, Doppie Lauree, T.I.M.E ecc...
Studenti e non si sono quindi susseguiti nella presentazione delle seguenti università (qui parliamo soprattutto di doppie lauree):
- Universitat Karlsruhe
- TU Dresden
- Universitat Innsbruck
- Insituto Superior Tecnico de Lisboa
- Ecole Nationale des Ponts et Chaussées
Lo standard di presentazione è stato bene o male per tutti il seguente:
- La logistica e geografia dell'università e della città
- L'offerta didattica nei suoi vari aspetti
- L'aspetto legato all'Internazionalizzazione
- Gli aspetti più prettamente ludici e riguardanti il tempo libero
Pareri personali:
-POSITIVI:
-> Mi è piaciuta questa discussione/presentazione volutamente (ma anche necessariamente) "bilinguistica". A mio parere, è sempre un ottimo e prezioso allenamento quello di poter sentir parlare lingue diverse dalla nostra.
-> Il quadro generale iniziale sulla figura dell'ingegnere è stato molto interessante e esauriente pur avendo un tempo limitato nell'esposizione.
-> Le presentazioni riguardo alle varie università sono state tutte molto ben esposte e molto interessanti.
-NEGATIVI:
-> Non mi è piaciuta per niente l'informazione che è circolata riguardo a questo incontro (pressochè nulla a Povo) e non capisco perchè mezzi come "e-mail" non vengano usati dai gestori di esse3 per informarci su queste importanti iniziative. Io capisco che uno studente universitario si debba muovere e smuovere da solo, ma forse alcune cose così importanti (visto che abbiamo pure sospeso le lezioni) andrebbero annunciate e divulgate ben di più di uno o due giorni prima.
-> La scelta dell'aula è stata, secondo me, davvero infelice. In primis credo che abbiano (gli organizzatori dell'incontro) avuto già tanta fortuna a non aver avuto maggior affluenza; ma uno semplice sguardo tra i presenti, magari quelli seduti sugli scalini o in piedi, chiariva la scarsa capienza dell'aula.
-> Infine, ma di certo non meno importante (anzi!), in nessuna delle presentazioni sugli accordi inter-facoltà per quanto riguarda le doppie lauree si è parlato di Telecomunicazioni!! Mi sembra una scelta (cosciente o meno che sia) davvero rimproverabile. Personalmente sono rimasto molto deluso dalla dimenticanza clamorosa, grazie alla quale si è solo parlato di Ingegneria Ambientale-Civile.
Buona giornata a tutti.
BACHECA "RICORDA TUTTO":
Scarica il pdf dell'incontro del 10/10/08, del professor Granelli: CLICCA QUI (Orientamento Elettronica)
CLICCA QUI (Orientamento Comunicazioni Wireless e Reti)
CLICCA QUI (Elaborazione dei Segnali)
Scarica il pdf del piano di studi per LS: CLICCA QUI
O se preferisci ecco la versione word: CLICCA QUI
Avviso della segreteria: CLICCA QUI
Ingrandimento della nuova immagine del sito qui: http://xoomer.alice.it/jackcompany/jpg/finale2.jpg
mercoledì 16 aprile 2008
Giornata Dell'Internazionalizzazione - Riassunto Personale
Etichette:
Avvisi generali,
Comunicazioni Interne,
Doppia Laurea,
Erasmus
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
2 commenti:
Grazie per il resoconto, molto interessante.
Figurati.. l'ho scritto un pò velocemente, ma spero renda l'idea! ;-)
Posta un commento