BACHECA "RICORDA TUTTO":

Scaricatevi il pdf del professor Petri (riguardante l'incontro fatto mercoledì 17/09/08) al seguente link: CLICCA QUI

Scarica il pdf dell'incontro del 10/10/08, del professor Granelli: CLICCA QUI (Orientamento Elettronica)
CLICCA QUI (Orientamento Comunicazioni Wireless e Reti)
CLICCA QUI (Elaborazione dei Segnali)

Scarica il pdf del piano di studi per LS: CLICCA QUI
O se preferisci ecco la versione word: CLICCA QUI

Avviso della segreteria: CLICCA QUI

Ingrandimento della nuova immagine del sito qui:
http://xoomer.alice.it/jackcompany/jpg/finale2.jpg

giovedì 27 novembre 2008

Skymed-3: ecco le prime fotografie

Il satellite italiano invia immagini radar
con definizione fino a un metro.


MILANO - Mentre il satellite italiano Cosmo-Skymed-3 dell’agenzia spaziale italiana ASI è ancora in rodaggio trasmette tre immagini molto belle di altrettante città del pianeta: Torino, Parigi e San Francisco. Si tratta di foto molto particolari perché il satellite le ha raccolte attraverso il radar di cui è dotato. Le immagini raccolte mostrano dettagli di circa un metro. Ma il satellite essendo nato per soddisfare le necessità civili e della difesa quando è impiegato per queste ultime offre particolari inferiori al metro, cioè poche decine di centimetri.

TORRE EIFFEL, MOLE E GOLDEN GATE - Le tre fotografie mostrano chiaramente la Mole Antonelliana a Torino, la Torre Eiffel a Parigi e il Golden Gate Bridge a San Francisco. C’è un particolare da notare: sia la mole che la torre Eiffel appaiono oblique ma questo è un effetto del rilevamento radar mentre il resto è visto in pianta. Cosmo-Skymed-3 lanciato il 25 ottobre scorso è il terzo satellite della costellazione che sarà completata agli inizi del 2010 con il lancio del quarto satellite con un razzo Delta dalla base americana di Vandenberg. La costellazione (costruita da Thales Alenia Space) nasce per studiare e tenere sotto controllo l’ambiente includendo anche gli aspetti di sicurezza gestiti dal ministero della Difesa. Per questo è la prima costellazione «duale», come è chiamata, perché risponde contemporaneamente a esigenze civili e militari. I centri di controllo e raccolta delle immagini sono le stazioni di Telespazio al Fucino e a Matera.

Link a immagini di Skymed-3: Parigi , San Francisco , Torino

Giovanni Caprara (tratto dal corriere della sera)
26 novembre 2008

Nessun commento: