BACHECA "RICORDA TUTTO":

Scaricatevi il pdf del professor Petri (riguardante l'incontro fatto mercoledì 17/09/08) al seguente link: CLICCA QUI

Scarica il pdf dell'incontro del 10/10/08, del professor Granelli: CLICCA QUI (Orientamento Elettronica)
CLICCA QUI (Orientamento Comunicazioni Wireless e Reti)
CLICCA QUI (Elaborazione dei Segnali)

Scarica il pdf del piano di studi per LS: CLICCA QUI
O se preferisci ecco la versione word: CLICCA QUI

Avviso della segreteria: CLICCA QUI

Ingrandimento della nuova immagine del sito qui:
http://xoomer.alice.it/jackcompany/jpg/finale2.jpg

venerdì 13 giugno 2008

Attenti alle radiazioni!

Tra i criteri di scelta dei modelli va valutato anche il livello di emissioni. Certificato da una tabella

WASHINGTON (Stati Uniti) Quando si acquista un cellulare bisognerebbe buttare un occhio anche a un valore che ne indica la emissioni chiamato, italianizzando un po' la definizione, rateo di assorbimento specifico. Secondo il Cellular Telecommunications Industry Association (CTIA), lo specific absorption rate, il cui acronimo è SAR, indica la quantità di emissioni elettromagnetiche dei cellulari assorbite dal corpo umano.

I VALORI DI RIFERIMENTO - La Sar viene sempre espressa in Watt per chilogrammo e la soglia massima di radiazioni varia da Paese a Paese. In Europa è di 2 Watt/Kg, negli Stati Uniti è di 1,6 Watt/Kg. Più basso è il valore SAR, minore è la radiazione assorbita dal corpo. La webzine Cnet propone una tabella ragionata dei vari valori per modello e marca, arrivando alla conclusione che non ci sono marchi buoni o cattivi, ma semplicemente modelli attenti a questo aspetto non meno importante del prezzo o delle performance, anche se ancora gli studi non hanno dimostrato verità assolute sulla nocività delle radiazioni dei telefonini.

DIECI MIGLIORI E PEGGIORI Nella tabella di Cnet tra i 10 cellulari con livelli di Sar più alti troviamo sei modelli Motorola (che risulta indubbiamente un marchio poco attento), il RIM BlackBerry Curve 8330, il Samsung SGH-C417. Tra i dieci modelli meno «pericolosi», c'è invece l'LG Chocolate KG800, due Motorola Razr, ben tre modelli Nokia e Samsung. L'iPhone è grosso modo a metà. La classifica è comunque indicativa, poiché il numero di radiazioni assorbite varia anche a seconda del soggetto che ne fa uso. In tutti i casi il valore Sar è un aspetto da non trascurare. Ed è bene sapere che nelle istruzioni per l'uso deve essere sempre specificato e, qualora non lo sia perché si tratta di un modello vecchio, si può farne richiesta al produttore.

di Emanuela Di Pasqua tratto dal corriere della sera

Nessun commento: