BACHECA "RICORDA TUTTO":

Scaricatevi il pdf del professor Petri (riguardante l'incontro fatto mercoledì 17/09/08) al seguente link: CLICCA QUI

Scarica il pdf dell'incontro del 10/10/08, del professor Granelli: CLICCA QUI (Orientamento Elettronica)
CLICCA QUI (Orientamento Comunicazioni Wireless e Reti)
CLICCA QUI (Elaborazione dei Segnali)

Scarica il pdf del piano di studi per LS: CLICCA QUI
O se preferisci ecco la versione word: CLICCA QUI

Avviso della segreteria: CLICCA QUI

Ingrandimento della nuova immagine del sito qui:
http://xoomer.alice.it/jackcompany/jpg/finale2.jpg

venerdì 23 marzo 2007

. of the week

Ebbene sì, come alla vigilia di ogni nuova puntata di dragon ball, è giunta l'ora del riepilogo...
Iniziamo da IPEM: questa settimana abbiamo affrontato una estenuante lezione sul Nec (un bel po' barbosa in quanto non al computer), nella quale Zeni (il tutor) ha introdotto l'uso dei basic commands sulla shell della Gui dell'engine del Numerical Electromagnetics Code (scusate la serie di vaccate informatiche ma come serie era troppo bella da inanellare...); a lezione invece il Donelli ci ha introdotto le equazioni costitutive, una serie di equazioni che ci permettono (in qualche caso si fa) di risolvere in forma chiusa il sistema di equazioni di Maxwell, mettendo in relazione i campi vettoriali induzione elettrica e magnetica con il mezzo e i campi elettrico e magnetico.
Ovviamente per farlo abbiamo parlato di equazioni costitutive nel vuoto e abbiamo specificato anche le proprietà caratteristiche del mezzo materiale generico.
In CEII abbiamo fatto una settimana di esercitazione, "l'arzillo" Marconcini ci ha presentato un esercizio (molto semplice) sulla PCM, poi invece abbiamo fatto degli esercizi un po' più complessi sul campionatore ideale, sul chopper e sul Sample & Holder, nei quali bisognava oltre che applicare Nyquist anche determinare se fosse possibile o meno ricostruire il segnale, a volte è stato necessario utilizzare la modulazione del segnale in frequenza mediante funzione coseno.
Ad Elettronica abbiamo affrontato un ripasso del PSpice (già visto a circuiti) e abbiamo introdotto il transistore MOS, perno dell'elettronica digitale (ma anche analogica) moderna.
Ad ESD2 un paio di non propriamente irresistibili lezioni sulle slide, ci hanno permesso di introdurre un po' meglio il magico mondo degli integrati.
Per CEI abbiamo continuato ad approfondire la rappresentazione vettoriale dei segnali e la teoria della decisione...

Una settimana un pelo più pesante rispetto alle altre secondo me!

P.S: un bentornato al Simo!!

Nessun commento: