Benvenuti al classico appuntamento del venerdì...
Iniziamo come sempre da IPEM: l'esimio e inarrivabile Donelli (:leccata:) ci ha resi partecipi del magnifico mondo dei diodi Gun (che non sono le pistole dei Power Rangers) e delle guide d'onda, senza dimenticare l'antenna Horn! Abbiamo preso visione (e anche contatto visto che ogni apparecchio è passato fra le nostre mani) di strumenti più o meno complessi (in verità non troppo complessi) dal costo esorbitante (50-60.000€ per il diodo gun), successivamente il Luca (maninpasta) ed il prof hanno montato un trasmettitore e una ricevente e hanno riprodotto il funzionamento di uno pseudo-radar. L'apparecchio più kitch è senz'ombra di dubbio il T-magico, un pratico orpello per gestire le riflessioni delle onde e.m. (vi rimando a Wikipedia per un approfondimento).
A CE1 abbiamo continuato ad avventurarci nel mondo della trasmissione analogica (francamente non vi so' dire di più perché mi sono un po' addormentato a lezione).
A CE2 abbiamo concluso la trattazione sulla PAM a banda larga, descritto il funzionamento di una PAM con memoria (sfrutta una banda minore ma ha bisogno di un buffer di memoria e di maggiore potenza sul segnale) e introdotto la PAM a banda stretta.
Dalla Betta ci ha invece guidati ancora sul sentiero dei MOS (o Mosfet, sono la stessa cosa [ndS{nota del santo}] ed in particolare abbiamo chiarito il comportamento dei transistori a canale n e p, introducendo un modello (circuiti a 4 e 3 resistenze) che ci permettesse di parlare della funzione amplificatrice del MOS. In realtà lo stesso prof ci ha chiarito che poi negli amplificatori si utilizzano solo transistori senza resistenze.
Per ESD2 invece il prof. Boni ha continuato le sue "interessantissime" lezioni sulle VLSI (slide dopo slide).
Ricordo a tutti che per ora sono state fissate le provette nei giorni:
26 (alle 14:00) Elettronica, Dalla Betta;
23 o 24 CE1
CE2 (al momento nn ricordo quando)
e Fisica2 il 23 (questo per i miei compagni ripetenti).
Prendete tutto con le molle perché i prof devono prima fissare le aule e poi possono dirci l'orario definitivo.
Buon weekend a tutti
BACHECA "RICORDA TUTTO":
Scarica il pdf dell'incontro del 10/10/08, del professor Granelli: CLICCA QUI (Orientamento Elettronica)
CLICCA QUI (Orientamento Comunicazioni Wireless e Reti)
CLICCA QUI (Elaborazione dei Segnali)
Scarica il pdf del piano di studi per LS: CLICCA QUI
O se preferisci ecco la versione word: CLICCA QUI
Avviso della segreteria: CLICCA QUI
Ingrandimento della nuova immagine del sito qui: http://xoomer.alice.it/jackcompany/jpg/finale2.jpg
venerdì 30 marzo 2007
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento